CONDIZIONI GENERALI : LA PRESENTE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELLA CONFERMA D’ORDINE
1. PREMESSA
1.1 Le presenti condizioni si applicano a tutti gli ordini (di seguito indicati come “Ordini”) relativi ai beni (qui di seguito indicati come “Beni”) venduti dalla Società OCM Italia Srls ( di seguito nominata “Venditore”. 1.2 Le Condizioni Speciali contenute in ogni conferma d’ordine emessa dal Venditore (di seguito, Conferma d’Ordine) e le presenti Condizioni Generali rappresentano l’intero contenuto del contratto concluso tra le parti (di seguito, il Contratto) ed escludono e sostituiscono ogni altro accordo raggiunto precedentemente tra le stesse, sia in forma scritta che verbale.
1.3 L’invalidità di una di queste Condizioni non invaliderà automaticamente né il Contratto né gli Ordini.
1.4 Ogni eventuale variazione od integrazione delle Condizioni Speciali o Generali dovrà essere concordata di comune accordo dalle Parti per iscritto.
1.5 L’eventuale tolleranza di una delle Parti verso l’altra non potrà mai essere interpretata come una rinuncia implicita ai diritti della prima, derivanti dal Contratto.
2. ORDINI
2.1 Nessuna quotazione, pubblicità o catalogo del Venditore costituirà un’offerta. Tutti gli Ordini di Beni dovranno intendersi offerte d’acquisto degli stessi da parte del Compratore, ai sensi delle presenti Condizioni. Per evitare ogni dubbio, ogni modulo d’ordine o richiesta di offerta inviato dal Compratore al Venditore non costituirà un’accettazione delle condizioni contenute in tale modulo d’ordine o richiesta d’offerta. Esclusivamente la Conferma d’Ordine costituirà un contratto, giuridicamente vincolante, tra Venditore e Compratore.
2.2 Ove il Compratore non contesti la Conferma d’Ordine per iscritto entro 3 giorni dal ricevimento, le presenti Condizioni si intenderanno implicitamente accettate.
2.3 Le presenti Condizioni si applicheranno ad ogni singolo contratto, giuridicamente vincolante, concluso tra il Compratore e il Venditore, e regoleranno tutte le successive consegne di Beni. Qualora il Compratore invii un ordine per successive consegne di Beni, accettato dal Venditore, ogni consegna di Beni sarà considerata come un singolo contratto giuridicamente vincolante e le eventuali controversie che dovessero sorgere in relazione ad una singola consegna non pregiudicheranno l’insieme delle consegne ancora da effettuarsi, ai fini dell’adempimento dell’Ordine inviato dal Compratore.
3. CARATTERISTICHE DEI BENI – MODIFICHE
3.1 Ogni eventuale informazione o dato relativi a caratteristiche tecniche, specifiche o caratteristiche dei beni contenute in ogni scheda tecnica, depliant o brochure, listino, catalogo o documento simile saranno vincolanti per il Venditore solo se espressamente indicati nella Conferma d’Ordine.
3.2 Il Venditore si riserva il diritto di apportare miglioramenti o modifiche non essenziali ad ogni parte dei Beni rispetto a quanto dettagliato nelle schede o specifiche tecniche. Il Venditore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni causati da o derivanti da detti miglioramenti o modifiche non essenziali. Il Venditore provvederà a comunicare al Compratore ogni imminente modifica in tempi ragionevoli.
4. QUOTAZIONI
4.1 Le quotazioni emesse dal Venditore, per i Beni che saranno oggetto degli Ordini del Compratore, rimarranno valide fino al ricevimento degli stessi da parte del Compratore, secondo quanto indicato nelle quotazioni stesse. Scaduti i suddetti termini indicati nella quotazione, il Venditore si riserva il diritto di variare o annullare ogni quotazione senza ulteriori comunicazioni.
4.2 Resta tuttavia inteso che, a discrezione del Venditore, una quotazione può essere ritirata in ogni momento, previo immediato avviso al Compratore
4.3 Quotazioni per Beni offerti in Stock avranno validità solo se immediatamente accettate dal Compratore; diversamente, tali Beni potranno essere soggetti a vendite separate o potranno subire variazioni di prezzo da parte del Venditore.
5. PREZZI
5.1 I prezzi divulgati dal Venditore in cataloghi, listini o altro materiale pubblicitario si intendono esemplificativi, non sono vincolanti per il Venditore e sono passibili di variazione. Tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa. Nel caso di beni venduti fuori dall’Italia tutti i prezzi non sono comprensivi di oneri doganali, eventuali imposte locali e diritti doganali, che saranno interamente a carico del Compratore.
5.2 Tutti i prezzi di vendita indicati nei listini del Venditore sono passibili di variazione senza preventiva comunicazione. Tale variazione non influenzerà gli Ordini di acquisto emessi dal Compratore e accettati per iscritto dal Venditore, antecedenti alla variazione in questione, dovuta a fluttuazioni valutarie o della componente metallo.
6. ANNULLAMENTO O RIDEFINIZIONE DEGLI ORDINI
6.1 Il Compratore può richiedere cambiamenti della data o del luogo di consegna di tutti o parte degli Ordini entro e non oltre la settimana antecedente la consegna dei Beni. In tal caso il Compratore sarà tenuto a pagare un adeguato addebito per la ridefinizione dei tempi di consegna, la cui determinazione spetta al Venditore, così che il Venditore si possa rivalere di tutte le spese sostenute per la ridefinizione dei tempi di consegna.
6.2 L’annullamento parziale o totale degli Ordini non può essere valido senza il consenso scritto del Venditore e sarà accettato solo se il Compratore riconoscerà un indennizzo al Venditore per tutte le spese sostenute dal Venditore stesso fino alla data in cui il Venditore accetta l’avviso di annullamento dell’Ordine del Venditore.
7. CONSEGNA
7.1Il Venditore consegnerà i Beni al Compratore nel luogo concordato per iscritto tra le
Parti. Salvo diverso accordo, la fornitura dei Beni è da intendersi Franco Fabbrica,
anche nel caso in cui il Venditore si faccia carico, in tutto o in parte, della spedizione.
7.2I termini di consegna sono da considerarsi puramente indicativi e non vincolanti,
salvo diversa pattuizione scritta. Eventuali ritardi non danno diritto all’annullamento
dell’ordine o a richieste di risarcimento.
7.3Il Venditore non sarà responsabile per perdite o danni di ogni genere, derivanti,
direttamente o indirettamente, da ritardi o mancate consegne entro il termine
previsto, salvo accordo scritto tra il Venditore e il Compratore per una data di consegna
tassativa. Il Venditore porrà in essere tutte le azioni possibili per portare a conoscenza il
Compratore dei ritardi di consegna.
7.4Il Compratore accetterà la consegna dei Beni entro 15 giorni dall’avvenuta
comunicazione, da parte del Venditore, che i Beni sono pronti per la consegna.
Qualora il Compratore non accettasse la consegna o non si rendesse reperibile il
Venditore avrà la facoltà di:
7.4.1Addebitare gli interessi al Compratore sulla base del tasso annuo BCE
incrementato del 5% (gli interessi saranno calcolati sulla base dei giorni e addebitati
mensilmente e pagabili dal Compratore su richiesta del Venditore) per tutti gli importi
dovuti al Venditore in forza del Contratto, che risultano non pagati dal momento della
data di scadenza dei 3 giorni previsti per l’accettazione del Compratore e fino a quando
la consegna della merce è stata accettata dal Compratore medesimo; e
7.4.2 addebitare al Compratore lo stoccaggio e tutti gli altri costi relativi alla spedizione.
7.4.3Il Venditore si riserva il diritto di riprendersi la merce in caso di mancata consegna
entro i 15 giorni richiesti per non accettazione o per irreperibilità del Compratore al
preavviso telefonico e di trattenere dal rimborso al Compratore tutti i costi relativi alla
spedizione, giacenza magazzino presso il trasportatore e riconsegna presso la sede di
produzione.
7.5 Il Venditore si riserva la facoltà di addebitare al Compratore tutti i costi relativi alla
giacenza presso il trasportatore in caso di: irreperibilità al preavviso telefonico, non
accettazione della merce, mancato ritiro con consegna programmata e confermata, oltre ai
costi di riconsegna, di richiesta da parte del Compratore di consegna oltre i 5 giorni dal
preavviso telefonico da parte del trasportatore.
7.6 Il Venditore si riserva il diritto di spedire e fatturare quantità parziali dell’Ordine quando
disponibili.
8. CONSEGNA PARZIALE
Ogni consegna verrà considerata come un Contratto separato e qualsiasi
inadempimento del Venditore relativo ad una consegna non inficerà il Contratto
relativamente alle altre consegne, e nessun difetto od errore relativo ad una qualsiasi
consegna parziale darà facoltà al Compratore di considerare il Contratto risolto per la
rimanenza dei Beni da consegnare, in forza dello stesso.
9. MANCATA CONSEGNA O DANNI AI BENI
9.1Qualsiasi reclamo del Compratore per perdite o danni evidenti o per mancata
consegna dovrà essere fatto per iscritto entro 3 giorni dalla consegna o, in sua
mancanza, dal ricevimento della fattura del Venditore. In caso di danno, la segnalazione
sopra menzionata dovrà contenere tutti i dettagli del danno lamentato. Inoltre, il
Compratore dovrà inviare una copia FIRMATA del documento di trasporto
SPECIFICANDO DETTAGLIATAMENTE IL DANNO al fine di ottenerne il rimborso o la
sostituzione del bene danneggiato, la sola dicitura “accettato con riserva” non sarà
sufficiente per ottenere rimborsi o sostituzioni.
9.2Nessun reclamo per danni relativi al trasporto o per consegne inferiori a quanto
indicato nel documento di trasporto saranno accettate se il documento di trasporto sarà
privo di timbro e/o firma del Compratore nella data di ricevimento dei Beni. Documenti
di trasporto non firmati o firmati ma con l’indicazione “non controllato”o “Riserva di
controllo” o simili, implicheranno il rifiuto di ogni contestazione da parte del Venditore.
9.3A seguito di notifica come specificato al punto precedente, il Venditore avrà il diritto
di esaminare e verificare i Beni entro 14 giorni dal ricevimento della notifica da parte del
Compratore. Qualora i Beni o una parte di essi risultino materialmente difettosi (e il
Venditore lo riconosca), il Venditore, a sua discrezione, rifonderà il prezzo pagato per i
Beni o li sostituirà, consegnando al domicilio del Compratore, i Beni o quella parte di
essi che, a sua discrezione, sia idonea ad eliminare il difetto.
9.4Non sussisterà alcuna responsabilità del Venditore, ai sensi del presente articolo,
per difetti che, secondo l’opinione del Venditore, derivino da:
9.4.1errato utilizzo dei Beni o negligenza imputabili a soggetti terzi diversi dal Venditore;
perdita o furto parziale o totale dei Beni;
9.4.2danni diversi da quelli causati da negligenza del Venditore o di suoi dipendenti;
9.4.3interventi, modifiche e riparazioni sui Beni non autorizzate dal Venditore
9.4.4normale usura.
9.5Nel caso in cui il Venditore scelga di sostituire i Beni in questione o una parte di
essi, il Compratore permetterà al Venditore di riprendere possesso dei Beni
originariamente consegnati e il Venditore consegnerà i nuovi Beni entro termini
ragionevoli. I nuovi Beni saranno accettati dal Compratore in sostituzione dei Beni
difettosi.
9.6La responsabilità del Venditore per qualsiasi violazione del Contratto relativamente
ai Beni non potrà in ogni caso eccedere il valore dei Beni medesimi al momento della
consegna, così come indicato in fattura.
9.7Quando per i Beni siano previste consegne parziali, eventuali difetti relativi ad
una consegna non autorizzeranno il Compratore ad annullare le consegne
successive che il Compratore sarà obbligato ad accettare.
10. GARANZIA
10.1.Tutti i prodotti commercializzati da OCM Italia Srls a socio unico sono coperti dalla
garanzia convenzionale del produttore Per fruire dell’assistenza in garanzia, il Cliente
dovrà conservare la fattura (o il DDT) che riceverà insieme ai beni acquistati.
10.2.La garanzia convenzionale del produttore viene fornita secondo le modalità
illustrate nella documentazione presente nel manuale di uso e manutenzione. Se, a
seguito di intervento da parte di OCM Italia Srls a socio unico. il difetto dovesse risultare
non coperto dalla garanzia convenzionale del produttore, al Cliente saranno addebitati
gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti OCM Italia Srls a socio unico, nonché i
costi di trasporto, se sostenuti da OCM Italia Srls a socio unico.
10.3.Garanzia su beni usati: Non è prevista nessuna garanzia.
10.4.Nessun danno può essere richiesto a OCM Italia Srls a socio unico per
eventuali ritardi nell’effettuazione di riparazioni o sostituzioni di prodotti in
garanzia.
10.5.Nei casi in cui l’applicazione delle garanzie preveda la restituzione del prodotto, il
bene dovrà essere restituito dal Cliente nella confezione originale, completa in tutte le
sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria:
manuali, cavi, ecc…); per limitare danneggiamenti alla confezione originale, si
raccomanda, quando possibile, di inserirla in una seconda scatola; va evitata in tutti i
casi l’apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale
del prodotto.
11. NOTIZIE TECNICHE O ASSISTENZA O CONSIGLIO D’USO
11.1Il Venditore, su richiesta del Compratore, potrà, ma senza esserne obbligato,
fornire notizie tecniche, assistenza o raccomandazioni in riferimento all’uso dei Beni
venduti, con l’esplicita condizione che tali notizie, assistenza o raccomandazioni siano
date e accettate a rischio del Compratore e che il Venditore non sia responsabile di
alcuna perdita, danno da ciò derivanti.
11.2Il Venditore non è responsabile per le conseguenze derivanti da informazioni
e specifiche inadeguate, non accurate o deficitarie fornite dal Compratore al
Venditore medesimo.
12. IMBALLAGGIO
Salvo se diversamente pattuito per iscritto tra il Venditore ed il Compratore, tutti i Beni
saranno imballati secondo la prassi standard del Venditore.
13 PROPRIETA’ DEI BENI
13.1Il rischio relativo ai Beni passerà dal Venditore al Compratore al momento dalla
consegna di questi al Compratore. Tuttavia, a prescindere dalla consegna e dal
trasferimento del rischio, la proprietà dei Beni ed ogni diritto sugli stessi non si
trasferiranno al Compratore finché il Venditore non avrà ricevuto il pagamento integrale
di tutti i Beni consegnati al Compratore in forza del presente Contratto e di ogni altro
eventuale contratto per il quale il pagamento integrale dei Beni non sia ancora avvenuto.
Il pagamento integrale dei Beni include l’importo di eventuali interessi o altre somme
dovute in ragione del presente Contratto e di tutti gli altri eventuali contratti tra il
Venditore e il Compratore, in virtù dei quali i Beni sono stati consegnati.
13.2 Fino al passaggio della proprietà dei Beni secondo il precedente punto 13.1
13.2.1 Il Compratore conserverà i Beni presso di sé, custodendoli debitamente,
separatamente dai beni di proprietà del Compratore o di terzi, adeguatamente stoccati,
protetti e assicurati, così da renderli prontamente identificabili come di proprietà del
Venditore;
13.2.3 Il Venditore sarà autorizzato a richiedere al Compratore in ogni momento di
riconsegnargli i Beni e, se il Compratore non dovesse operare in tal senso, ad accedere
ad ogni sede del Compratore o dei terzi presso i quali i Beni sono in deposito e a
riprendere possesso dei beni. In tali circostanze, il Compratore rinuncia ad ogni diritto di
pretendere dal Venditore il risarcimento dei danni causati alla sede del Compratore, alla
propria immagine commerciale, alla propria attività come effetto di tale ingresso.
L’esercizio di tale diritto non pregiudicherà gli altri diritti che il Venditore potrà esercitare;
e
13.3 Il Compratore non potrà impegnare o in qualsiasi modo dare in garanzia alcuno dei
Beni, ma se il Compratore così facesse, tutte le somme dovute dal Compratore al
Venditore diventerebbero immediatamente esigibili e pagabili.
13.4 Il Compratore è qui di seguito considerato alla stregua di un mandatario del
Venditore fintantoché il pagamento dei Beni non sia stato ricevuto per intero e il
Venditore lo autorizza a vendere o utilizzare i Beni nel normale corso della propria
attività. Il Venditore si riserva il diritto di revocare, a sua discrezione, in qualsiasi
momento, il potere di vendere o di utilizzare i Beni qui conferito e di revocarlo,
comunque, quando il Compratore ritardi per più di sette giorni il pagamento di ogni
somma a qualunque titolo dovuta al Venditore o qualora il Venditore abbia una qualche
ragione di dubitare della solvibilità del Compratore. 13.4 Ogni potere del Compratore di
vendita o utilizzo dei Beni che sono di proprietà del Venditore cesserà automaticamente:
13.4.1se il Compratore (sia esso una persona fisica od una società) diventi insolvente; o
13.4.2se il Compratore (sia esso una società) venga posto in amministrazione
controllata o sia nominato un curatore per amministrare in tutto o in parte la società, o
venga presentata una richiesta di messa in liquidazione o di concordato; o
13.4.3se il Compratore cessi o minacci di cessare l’attività; o
13.4.4se venga emesso un ordine di liquidazione dal tribunale nei confronti
del Compratore; o
13.4.5se si ritenga il Compratore incapace di pagare i suoi debiti o
13.4.6se il Compratore entri in una procedura di concordato;
se il Compratore non rispetti i pagamenti secondo i termini stabiliti da qualsivogliaaccordo
o i pagamenti non siano incassati dal Venditore quando scaduti.
14 PAGAMENTI
Salvo diverso accordo scritto tra le Parti, il Compratore deve pagare per intero l’importo
di ogni fattura per i Beni consegnatigli secondo i termini di pagamento specificati in
Conferma d’ordine e in fattura. Se l’importo della fattura non è saldato alla scadenza, il
compratore dovrà pagare l’ importo della fattura unitamente agli interessi sull’importo
scaduto calcolati a partire dal giorno di scadenza e fino a effettivo saldo, applicando
l’incremento del 7% al tasso di interesse BCE su base annua. Il Venditore potrà, a sua
discrezione (a) sospendere o annullare ulteriori consegne come previste da qualsiasi
contratto con il Compratore e/o (b) rivendere i Beni.
15 PERDITE ECONOMICHE
Il Venditore non sarà responsabile in alcun modo e a prescindere da qualsiasi causa per:
15.1 qualsiasi perdita di utile, affari, contratti, ricavi subiti dal Compratore; o qualsiasi
perdita indiretta, di qualsivoglia natura, subita dal Compratore.
16. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’
Il Venditore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un
uso improprio o non conforme dei Prodotti. In particolare, non risponde di:
• Montaggi eseguiti da personale non qualificato o senza seguire le istruzioni
tecniche;
• Sovraccarico o distribuzione non uniforme del carico;
• Mancato ancoraggio o fissaggio a norma di legge;
• Modifiche non autorizzate ai Prodotti;
• Utilizzo in ambienti non idonei o con condizioni non compatibili con i materiali
forniti.
• Utilizzo dei Prodotti in modo difforme dalla loro destinazione d’uso, come ad
esempio l’uso delle scaffalature come supporto per persone (es. salire in qual si voglia modo o
camminare sopra le strutture), il che è espressamente vietato e
potenzialmente pericoloso, in quanto non calpestabili.
Tali comportamenti sono da considerarsi abuso evidente del prodotto e ricadono
esclusivamente sotto la responsabilità del Compratore o dell’utilizzatore finale.
Il Compratore è l’unico responsabile della corretta installazione e manutenzione del prodotto
16.1 La responsabilità del Venditore nei confronti del Compratore, discendente da presunte
violazioni del Contratto relative ai Beni, sarà limitata in qualsiasi caso al prezzo dei Beni
medesimi, così come indicato in fattura.
17. FORZA MAGGIORE
Il Venditore non sarà responsabile nei confronti del Compratore per ritardi o
inadempimenti contrattuali quando tali ritardi o inadempimenti derivino da cause di forza
maggiore, incendi, incidenti, guerre, terrorismo, ribellioni, sabotaggi, scioperi generali,
serrate, diatribe sindacali, impossibilità di rifornirsi di energia, materiali, attrezzature,
servizi di trasporto o qualsivoglia altra causa al di fuori del ragionevole controllo del
Venditore.
18. RISOLUZIONE
18.1Il presente Contratto potrà essere risolto mediante richiesta scritta:
18.1.1dal Venditore, se il Compratore si rende inadempiente ad una delle obbligazioni qui
previste e tale inadempimento prosegue per 14 giorni dopo che allo stesso sia stato
chiesto per iscritto di porvi rimedio
18.1.2dal Venditore se il Compratore, sia esso persona fisica o società, divenga
apparentemente insolvente, mostrandosi non in grado di saldare i suoi debiti, o se un
amministratore straordinario o un liquidatore venga posto a controllo della proprietà o
della attività del Compratore, o se venga adottata una delibera di la liquidazione
volontaria, o se venga prestata istanza di fallimento nei suoi confronti o se il
Compratore entri in altra procedura concorsuale o cessi la propria attività.
18.2Qualora il contratto sia risolto dal Venditore, secondo quanto previsto al precedente
punto, tutte le somme dovute dal Compratore al Venditore diventano immediatamente
esigibili e il Venditore, senza pregiudizio per gli altri suoi diritti e senza alcuna
responsabilità di alcun tipo, sarà libero di
18.2.1sospendere o annullare tutte le consegne, ordini e contratti o ogni parte residua
degli stessi; e accedere alla sede del Compratore, ovunque sia situata, agendo da solo o
mediante mandatari nominati ed usufruire di ogni trasporto necessario, per rimuovere,
realizzare e disporre di ogni Bene la cui proprietà non è ancora passata dal Venditore al
Compratore e il Compratore autorizza sin d’ora il Venditore e i suoi mandatari ad accedere a
tale sede per detti scopi.
19 DIRITTO DI RECESSO
Diritto di recesso e partita IVA Il diritto di recesso si applica ai consumatori. La definizione
“consumatore” è prevista dall’art. 3 lett. A D. Lgs. 206/05: “consumatore o utente: la
persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale,
artigianale o professionale eventualmente svolta”. Attività e in genere partite Iva non
possono esercitare il diritto di recesso.
Diritto di recesso e privati Rif. Codice del consumo: Per esercitare il diritto di recesso dal
contratto, il consumatore dovrà comunicare tale intenzione al venditore, che, ricevuta tale
comunicazione, dovrà provvedere al rimborso del prezzo, che avverrà mediante lo stesso
metodo di pagamento adottato per l’acquisto. In alcuni casi, il venditore offrirà la
possibilità di sostituire la merce con altri prodotti dello stesso importo.
Il consumatore dovrà comunque sostenere le spese di trasporto per rispedire il bene al
venditore. Rif. art. 67 co.3, del Codice del Consumo.
OCM Italia srls, dopo aver ricevuto il prodotto in restituzione, potrà valutare ed
eventualmente peritare l’oggetto, e qualora accerti l’esistenza di un danno al prodotto, per
cui il suo valore sarà diminuito, ne dovrà rispondere il consumatore, in quanto
responsabile.
Restituzione del pagamento Rif. art. 56, comma 3: “Salvo che il professionista abbia
offerto di ritirare egli stesso i beni, con riguardo ai contratti di vendita, il professionista può
trattenere il rimborso finchè non abbia ricevuto i beni oppure finchè il consumatore non
abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per
prima”.
Diritto di recesso: esclusioni
Il diritto di recesso è escluso nei casi elencati nell’art. 59 del D.lgs. 205/2006. In particolare:
fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati. Precisiamo che la
maggior parte delle scaffalature da noi fornite non sono Kit, ma commesse specifiche
realizzate su ordinazione e prodotte in funzione di un ordine specifico con taglio,
verniciatura e imballaggio. Il fatto che la composizione sia disponibile online ha un valore
puramente informativo sulle diverse possibilità opzioni e abbinamenti. Come precisato nel
sito ogni composizione è realizzata su misura e commessa, personalizzati e
personalizzabili.
20 DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Il Compratore riconosce che ogni brevetto, diritto, disegno, marchio o altro diritto di
proprietà industriale o intellettuale in relazione ai Beni rimarrà di proprietà del Venditore
ovvero del produttore di questi e il Compratore non acquisirà, in merito, alcun diritto.
21 DISPOSIZIONI GENERALI
I titoli di queste Condizioni hanno una funzione meramente indicativa e non ne
potranno influenzare l’interpretazione.
Il Compratore conviene di non cedere alcun diritto a terzi senza il preventivo consenso
scritto del Venditore.
Ogni avviso o comunicazione relativa al Contratto sarà fornita per iscritto e sarà
spedita per fax o per posta raccomandata o per e-mail, alla sede d’affari di ciascuna delle
Parti. Ogni comunicazione così trasmessa si riterrà ricevuta:
Se consegnata personalmente, al momento della consegna.
Se inviata per raccomandata, 48 ore dopo la data del invio;
Se inviata per fax, e-mail o altro mezzo di comunicazione, se la comunicazione è inviata
durante l’orario di lavoro del destinatario, il giorno della trasmissione o il primo giorno
lavorativo successivo.
Ai fini della presente clausola, orario lavorativo significa fra le 9.00 e le 18.00 e giorno
lavorativo dal lunedì al venerdì, salvo le festività da calendario. Al fine di provare che ogni
avviso o documento è stato spedito o consegnato, è necessario solo provare che lo stesso
era stato correttamente indirizzato e poi spedito o faxato.
22 RISERVATEZZA
Il Compratore manterrà riservata e non svelerà a terzi, senza il previo consenso scritto
del Venditore, alcuna informazione (sia di natura tecnica che commerciale) acquisita dal
Venditore, in ragione dell’esecuzione del presene Contratto, compresa, senza
limitazione, ogni informazione sui prezzi ai quali il Venditore vende i Beni.
23 PRIVACY
I dati personali richiesti in fase di inoltro dell’ordine sono raccolti da OCM Italia Srls a
socio unico e trattati su supporti informatici, al fine di soddisfare le obbligazioni nascenti
dal contratto concluso con il Cliente e non verranno in nessun caso e a nessun titolo
ceduti a terzi. OCM Italia Srls a socio unicogarantisce ai propri clienti il rispetto della
normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal codice della
privacy di cui al DLgs. N. 196 del 30.06.03. Titolare del trattamento dati è OCM Italia
Srls a socio unico, Via Vittorio Veneto, 12 20001 Inveruno (Mi), nella persona del
titolare, salvo che non sia nominato un responsabile ai sensi della dell’art. 29 del D.lgs.
n. 196/2003. Al cliente, in ogni momento, spetta il diritto di revocare il consenso al
trattamento dei dati personali con comunicazione scritta da inviarsi alla sede legale di
OCM Italia Srls a socio unico. Al cliente, il quale il quale dichiara di aver ricevuto
l’informativa ai sensi dell’art. 13 e sui diritti allo stesso spettanti, ai sensi dell’art. 7 del
D.Lgs. n. 196/2003, ha il diritto di accedere ai propri dati secondo le modalità ivi
previste. Le comunicazioni Marketing verranno inviate solo dietro esplicito consenso del
Cliente rilasciato unitamente all’autorizzazione al trattamento ed all’invio nel modulo di
registrazione online
TERMINI E CONDIZIONI2025-05-25T10:42:50+02:00