Descrizione
La scaffalatura portapallets è la soluzione più diffusa in quanto consente di stoccare pallets in maniera economica e sicura pur non disponendo un piano completamente chiuso.
La struttura è formata da spalle dotate di barre diagonali e trasversali, correnti o travi che costituiscono il ripiano. Tutto viene realizzato in funzione delle esigenze del cliente, calcolando il peso e le dimensioni del carico, oltre alle caratteristiche del magazzino e dei carrelli elevatori impiegati.
Alcune soluzioni acquistabili Acquista Online
Le scaffalature per pallets sono realizzate su specifica del cliente, pertanto esistono combinazioni infinite.
Altezze da 2 a 16 metri
Profondità da 500 a 1200 mm.
Lunghezza trave: da 1200 a 3500 mm
Portate da 300 a 4000 Kg. per pallets
Colore: Spalla zincata, trave giallo, arancio o blu.
Sono previste lunghezze speciali a richiesta
In considerazione delle innumerevoli varianti è necessario indicarci il peso del pallets, l’altezza sottotrave, l’altezza di sollevamento dei vostri mezzi, la lunghezza e se se possibile un layout del magazzino Per poter stoccare un numero maggiore di pallet, in funzione del peso e del numero di pallet per tipo, si possono montare scaffalature con doppia profondità che consentono di stoccare un pallet davanti all’altro in ciascun lato della corsia.
* Paracolpi
* Rulliere
* Distanziali
* Ripiani
* Normative europee per il dimensionamento delle scaffalature porta pallet.
* Unità di carico (UDC).
* I sistemi di movimentazione.
* Il numero delle movimentazioni giornaliere in entrata e uscita.
* Le caratteristiche del fabbricato e lo stato della pavimentazione.
* Considerando se il magazzino è situato in zona sismica, dimensionando quindi le scaffalature porta pallet con criteri antisismici.
* Le normative sulla sicurezza: le protezioni antisbordamento, la caduta accidentale della merce, i ferma-pallet, le reti di protezione.
* La protezione delle testate e di ogni singola spalla con i guard-rail.
* Vie di fuga.
Nell’esecuzione delle opere in epigrafe è previsto l’impiego dei seguenti materiali:
• acciaio di tipo S 235 con ó amm.=1600 kg/cmq;
• saldatura di Seconda Classe (cordoni d’angolo) del tipo previsto dalle norme.
Chiedi un preventivo