Il magazzino, è soggetto alle norme sulla sicurezza relative alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Il servizio manutenzione è stato creato per fornire al cliente e all’ utilizzatore finale, un supporto di consulenza tecnica e operativa per la buona manutenzione delle strutture fornite.

Il Decreto legislativo 81/08, regolato dalle norme relative agli obblighi di manutenzione e controllo delle scaffalature,  concepisce le strutture quali le scaffalature industriali come attrezzatura di lavoro e in attuazione agli obblighi previsti dal decreto vigente in Italia (D.LGS 81/2008 o testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e D.M. 14/01/2008 sulla progettazione della struttura).

Norme tecniche di riferimento
UNI EN 15629 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio ‐ Specifiche dell’attrezzatura di immagazzinaggio;
UNI EN 15635 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio ‐ Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio.

La manutenzione deve essere fatta e documentabile in caso di visite ispettive da parte degli enti preposti e allegato al DVR del committente.

Per ogni tipo di scaffalatura deve essere reso disponibile il manuale d’uso e manutenzione che contiene le principali avvertenze per il corretto montaggio ed impiego della scaffalatura.
Ad esempio il manuale deve riportare:
– la sequenza e le modalità delle operazioni di montaggio della scaffalatura;
– i riferimenti dei criteri per la sicurezza del personale adibito al montaggio, in accordo con la regolamentazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
– l’obbligo di esporre in posizione visibile i cartelli di portata;
– il divieto di alterare la geometria progettata senza il consenso del fabbricante, al di fuori del campo di variazione specificato;
– la necessità di sostituzione di elementi danneggiati.

 

Di fronte, quindi, a tali norme, forniamo un servizio capace di affiancare le aziende nell’ assolvimento di questo importante obbligo di legge. I nostri contratti di manutenzione possono essere totalmente personalizzati a seconda delle singole esigenze.

Proponiamo soluzioni che vanno dal controllo di un corretto montaggio delle scaffalature (controllo che forniamo gratuitamente al termine delle nostre installazioni) fino a interventi periodici di controllo e manutenzione della durata di qualche anno.

Il programma è disponibile per tutte le tipologie di scaffalature

– Scaffalature leggere (scaffalature da negozio o commerciali, scaffalature da archivio, scaffalature da magazzino);
– Scaffalature medie e pesanti (cantilever, drive in, drive trough, portapallet)
– Magazzini dinamici a gravità 
– Magazzini ed archivi automatizzati (magazzini per capi appesi o stesi, magazzini o archivi rotanti verticali, magazzini o archivi rotanti orizzontali, magazzini traslanti verticali, magazzini con trasloelevatore)
– Archivi e magazzini mobili o compattabili (compattabili leggeri, compattabili pesanti); – scaffalature autoportanti (veri e proprio edifici che sorreggono il tetto di copertura dell’edificio)
– Scaffalature leggere con passerelle multipiano (dotate di passerelle utilizzate per il passaggio di lavoratori)