Il sistema filoguida permette a carrelli elevatori da magazzino, in particolare carrelli trilaterali, bilaterali e commissionatori di seguire un percorso prestabilito, mediante un segnale in radiofrequenza posizionato nel pavimento.
Viene posizionato un filo conduttore di rame nel pavimento, a circa 15-20 mm di profondità. Sigillato con resina, questo filo trasmette una frequenza, che il software del carrello riconosce e segue. Questo è il percorso che il carrello identificherà come la corsia da seguire.
La frequenza è generata da un apposito generatore, posto in zona protetta del magazzino, ed è in grado di gestire più corsie e macchine, per una lunghezza massima di 1000 mt.
Con questa tecnologia, non è necessario installare sistemi di guida meccanici, o meglio, guide a L posizionate sul pavimento.
I PRO
Un sistema filoguidato è preciso e consente la miglior rapidità di movimento e accesso alle corsie, senza rischi di urti e danneggiamenti delle guide, come nel caso delle guide meccaniche.
Non sono richiesti grandi margini di tolleranza in corsia di marcia e trasferimento.
I CONTRO
Costo: il sistema prevede la posa del cavo in tutto il tragitto, oltre che all’acquisto di un generatore di frequenza e un trasduttore per ogni carrello. E’ necessario che ogni carrello sia in grado di “leggere” il segnale. Ogni costruttore adotta un proprio sistema.
Esempi di carrelli con filoguida